Skip to main content

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 avvertita in tutta Napoli, crolli e danni a Pozzuoli

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 avvertita in tutta Napoli, crolli e danni a Pozzuoli

Napoli, 13 marzo 2025 – Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata questa notte, alle 01:25 (ora italiana), nella zona dei Campi Flegrei. Il sisma, avvertito distintamente in tutta l’area metropolitana di Napoli, ha generato preoccupazione tra i residenti e ha causato danni ad edifici e automobili.

Dettagli del sisma

Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’evento sismico ha avuto le seguenti caratteristiche:

  • Ora del terremoto: 13 marzo 2025, 01:25:02 (ora italiana)
  • Magnitudo: 4.4
  • Profondità: 3 km
  • Coordinate epicentro: 40.8180° di latitudine, 14.1490° di longitudine
  • Localizzazione: Campi Flegrei, area vulcanica situata a pochi chilometri a ovest di Napoli.

L’epicentro è stato individuato nei pressi di Pozzuoli, uno dei comuni più vicini alla zona del bradisismo, fenomeno che caratterizza l’intera area flegrea con sollevamenti e abbassamenti periodici del suolo.

Crolli e danni a Pozzuoli

L’impatto del sisma è stato particolarmente avvertito a Pozzuoli, dove si è verificato il crollo del solaio di un’abitazione. I vigili del fuoco, intervenuti immediatamente sul posto, hanno estratto una persona viva dalle macerie e stanno proseguendo le operazioni di soccorso per accertare la presenza di eventuali altre persone coinvolte.

Inoltre, sono stati segnalati numerosi danni a edifici e caduta di calcinacci, che hanno colpito diverse automobili in sosta. Le immagini diffuse dal deputato Francesco Emilio Borrelli mostrano auto distrutte dai detriti e residenti in strada impauriti.

Comuni più vicini all’epicentro

L’evento ha interessato principalmente i comuni situati entro un raggio di 20 km, tra cui:

  • Pozzuoli (NA) – 81.661 abitanti
  • Bacoli (NA) – 26.560 abitanti
  • Quarto (NA) – 41.951 abitanti
  • Monte di Procida (NA) – 12.886 abitanti
  • Napoli (NA) – 914.758 abitanti

Reazioni e interventi

Molti residenti sono scesi in strada per la paura, temendo nuove scosse. Le autorità locali hanno attivato le squadre di controllo per verificare la stabilità degli edifici colpiti.

Il deputato Francesco Emilio Borrelli ha condiviso diverse testimonianze dirette dell’accaduto, tra cui immagini di una stanza con il solaio crollato e automobili pesantemente danneggiate dai calcinacci.

Possibili sviluppi

Gli esperti dell’INGV monitorano costantemente l’attività sismica dei Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più attive d’Europa. L’attuale sciame sismico potrebbe continuare nei prossimi giorni, pertanto si consiglia ai cittadini di seguire gli aggiornamenti ufficiali e di adottare comportamenti prudenti in caso di nuove scosse.

Il terremoto di questa notte ai Campi Flegrei ha riportato l’attenzione sulla vulnerabilità sismica dell’area napoletana. Sebbene non siano stati registrati danni gravissimi, il crollo del solaio e i danni alle automobili evidenziano la necessità di misure di prevenzione e sorveglianza.

Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di monitorare i canali ufficiali dell’INGV e della Protezione Civile.

La tua condivisione sarà per noi di incoraggiamento per continuare a informarti

Espedito Pistone