Skip to main content

Autore: Rosario Mammella

Anno scolastico 2023-2024 con cattedre vuote: la situazione delle supplenze

Mentre la campanella dell’anno scolastico 2023-2024 sta per suonare, ci troviamo a fare i conti con una vecchia conoscenza: le cattedre senza un docente titolare. Anche se le assunzioni e le nuove assegnazioni sono andate avanti a pieno ritmo, ci ritroviamo ancora a cercare supplenti. Giuseppe Valditara, il nostro Ministro dell’Istruzione, ci ha fornito alcuni numeri piuttosto preoccupanti.

Sembra che il settore dell’insegnamento di sostegno sia quello con la maggiore carenza. Ma, c’è una luce in fondo al tunnel! Le fonti del Ministero assicurano che grazie a procedure semplificate, avremo dei sostituti pronti in un paio di settimane, proprio in tempo per iniziare le lezioni. E anche se la Cisl Scuola ci ricorda che non siamo in una situazione molto diversa dagli anni passati (dove le nuove assunzioni coprivano appena la metà dei posti), possiamo contare sulle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Però, ci sono delle brutte notizie: molti concorsi non hanno dato i frutti sperati, soprattutto per i posti di sostegno.

E le grandi città? Beh, gli studenti potrebbero trovarsi a tornare in aule con cattedre ancora vuote, specialmente quelle di sostegno. C’è un barlume di speranza: un nuovo concorso è all’orizzonte. Con 35.000 posti disponibili, tutti stiamo aspettando con impazienza i dettagli dal Ministero.

Brandizzo: Il commovente video che precede l’incidente e le implicazioni legali

Ecco un momento davvero toccante e rivelatore: c’è un video, ora parte delle prove nell’indagine, girato da Kevin Laganà, un ragazzo di soli 22 anni e purtroppo una delle giovani vittime dell’incidente ferroviario di Brandizzo.

Il video è nitido e l’audio pure. Da ciò che si vede, si capisce che gli operai hanno iniziato il loro lavoro prima del passaggio dell’ultimo treno, il tutto senza l’approvazione ufficiale. Questo complica ulteriormente la situazione di Antonio Massa, dell’Rfi, e di Andrea Girardin Gibin, il capocantiere dell’impresa esterna. Nel frattempo, le persone che stanno indagando sulla questione hanno ascoltato una dipendente locale che avrebbe avvisato telefonicamente di non iniziare, e un ex-lavoratore ha rivelato che spesso i lavori venivano avviati solo con approvazione verbale.

In risposta a tutto ciò, Gianpiero Strisciuglio, il capo della Rete Ferroviaria, ha difeso l’integrità della sua compagnia durante un’audizione ufficiale, affermando che non hanno mai deviato dalle regole di sicurezza.

Castel dell’Ovo: tra storia e leggenda

Tra i simboli di Napoli, in una invidiabile posizione paesaggistica, grazie alla quale è visibile quasi da ogni angolo della città, si trova Castel dell’Ovo. Praticamente lo troviamo in ogni foto-cartolina-ricordo: sullo sfondo il Vesuvio e, appollaiato sull’isolotto di Megaride che ospita il famoso Borgo marinari, c’è il Castello. Nello stesso punto si incontrano uno passato leggendario, che attribuisce il nome all’uovo che Virgilio avrebbe tenuto nascosto in una gabbia posta nei sotterranei, a un presente importante per Napoli. Qui si trovano, infatti, circoli nautici e bar e ristoranti che ospitano turisti e cittadini tutto l’anno.

Se stai pianificando una visita e non sai da dove iniziare, non perdere la nostra guida sulle Tre cose da vedere a Napoli. Scoprirai i luoghi imperdibili che renderanno il tuo viaggio indimenticabile!

Castel dell’Ovo: una storia lunga secoli

Se si cercano testimonianze delle diverse dominazioni che hanno toccato Napoli a Castel dell’Ovo si incontrano tutte. Nel sottosuolo si trova la stanza delle colonne, probabili resti della villa di Lucio Licinio Lucullo dell’Impero Romano. Villa che in seguito si trasformò in un monastero Benedettino, prima e in un lazzaretto per i pellegrini provenienti dalla Terrasanta, poi.

Il Castel dell’Ovo nel 1128 circa comincia ad assumere la forma architettonica che conosciamo. Nel 1140, sotto i Normanni, si avviano i lavori di fortificazione e di ampliamento della struttura. Si deve a Federico II di Svevia la decisone di arne luogo con doppia destinazione: deposito del tesoro reale e prigione. Durante il periodo Angioino la famiglia reale si trasferisce qui.

Gli Aragonesi si dedicano, invece, alla cura dell’aspetto militare. Impegno che prosegue sotto il Regno Borbonico che, oltre a fortificare militarmente il Castello, vi installa una fabbrica di cristalli e di specchi. Ma, è durante il Regno d’Italia che la fortezza assume esclusivamente la funzione di avamposto militare con annessa prigione. Tant’è che, durante la Seconda Guerra Mondiale, è occupato da tutte le forse militari che si alternano nell’occupazione della città.

Castel dell’Ovo: leggende e miti

Tra le leggende, quella che piace di più ai napoletani c’è questa: la sirena Partenope, con le sorelle Ligea e Leucosia, fallisce nel tentativo di incantare Ulisse e si suicida qui per l’amore negato. Le onde la trasportano in corrispondenza del punto in cui si trova Castel dell’Ovo, dove la sirena si trasforma in isola, con il capo appoggiato a Oriente sulla collina di Capodimonte e la coda a Occidente, verso il promontorio di Posillipo.

Altra leggenda: del poeta Virgilio si dice che fosse stato anche un mago. Egli stesso avrebbe nascosto un uovo magico all’interno di una caraffa di vetro piena d’acqua a protezione del Castello e che una mareggiata senza uguali distrusse Castel dell’Ovo durante il Regno di Giovanna I perché il prigioniero Visconti scappando urtò l’uovo che si ruppe.

Castel dell’Ovo: da non perdere

  • Ramaglietto, molo orientato verso il mare;
  • Terrazza dei Cannoni, posta nella parte più alta e panoramica del castello, da visitare al tramonto;
  • Loggiato Ovest, terrazza rivolta in parte verso il mare, in parte verso la città;
  • Loggiato Est, ospita una parte della Chiesa di San Pietro e celle scavate nella roccia di tufo, imperdibile quella dedicata a Santa Patrizia.

Nella zona interna, le sale visitabili sono:

  • Sala delle Colonne, denominata così per la presenza di colonne risalenti alla villa di Lucio Licinio Lucullo;
  • Carcere della Regina Giovanna o Sala delle Prigioni, che custodisce tesori e documenti segreti;
  • Sala Italia è una delle sale più ampie, con uno splendido soffitto a volta;
  • Sala Sirena, scavata nella pietra di tufo;
  • Sala della Compagna, che si trova nella parte più alta del Castel dell’Ovo;
  • Saletta Megaride;
  • L’Antro di Virgilio, raggiungibile tramite cammino suggestivo nel castello.

Castel dell’Ovo: come arrivarci

Castel dell’Ovo dista appena 4 chilometri dalla Stazione centrale di Napoli ed è raggiungibile con la Linea 1 della metropolitana, con fermata a Toledo, oppure con bus Linea R2 e tram 1.

Mezzo secolo di Cinture di Sicurezza, angeli custodi di innumerevoli vite

L’ONU rende tributo al valore salvavita delle cinture di sicurezza, le quali hanno contribuito a un calo del 30% delle fatalità stradali dal 2000. La Commissione Economica per l’Europa dell’ONU stima un decremento del 15% delle vittime stradali sia nel decennio 2000-2010 che nel 2010-2019. Nonostante ciò, l’uso delle cinture non è ancora obbligatorio in numerosi paesi, con 1,35 milioni di vite perdute sulle strade ogni anno, il 93% delle quali nei paesi in via di sviluppo.

In Italia, il mandato per le cinture di sicurezza è introdotto nel 1976, con ogni nuova auto obbligata ad essere equipaggiata con gli attacchi per le cinture. Con la legge 111/1988, l’uso delle cinture sui sedili anteriori diventa obbligatorio, con sanzioni pecuniarie per chi non rispetta la norma. Con l’introduzione della “patente a punti” nel 2003, le sanzioni comprendono anche la decurtazione di 5 punti. Nel 2006, si estende l’obbligo di utilizzo delle cinture ai sedili posteriori.

Facciamo un passo indietro. La Francia è il primo paese europeo a rendere obbligatorie le cinture nel 1973, seguita da Spagna nel 1974, e dai Paesi Bassi, Norvegia e Svezia nel 1975. Fuori dall’Europa, nel 1984 lo Stato di New York si unisce al club, seguito dalla Federazione Russa nel 1987 e dalla Cina nel 1993. Il merito di tutto ciò va all’ingegnere aeronautico svedese Nils Bohlin e alla Volvo, un gigante dell’industria automobilistica europea. Dopo anni di ricerche, nel 1958, Bohlin realizza la prima cintura di sicurezza a tre punti e, in un atto di generosità, il brevetto viene liberamente concesso alle altre case automobilistiche.

Una piccola nota di curiosità. I primi brevetti per cinture di sicurezza risalgono alla fine dell’Ottocento. Tuttavia, è solo intorno agli anni ’30 del Novecento, grazie alla spinta di un gruppo di medici americani che richiedono l’installazione di cinture su tutti i veicoli, che la questione torna all’attenzione del pubblico. Un altro fatto interessante: la Volvo inizia a montare di serie le cinture di sicurezza sul modello PV544, prodotto a partire dal 1959. Dal 1963, tutte le auto in produzione dalla Volvo sono dotate di cinture di sicurezza.

Smart Working, si profila l’addio? Non per tutti

Siamo al capolinea per lo smart working in Italia? Non propriamente, poiché è nato dall’impellenza della pandemia, più che dalla visione di un futuro lavorativo differente. Tuttavia, non si tratta di una chiusura totale. Sembra infatti che ci sia una tendenza da parte del governo a mantenere l’opzione dello smart working solo per coloro che sono considerati “fragili”. Questo potrebbe lasciare fuori dalla possibilità di lavoro da remoto i genitori con figli di età inferiore ai 14 anni.

Anche se non abbiamo ancora una conferma ufficiale, sembra che dal 1° luglio lo smart working sarà riservato esclusivamente ai lavoratori con gravi problemi di salute. L’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano calcola che attualmente i lavoratori da remoto sono circa 3,6 milioni, un calo di mezzo milione rispetto all’anno scorso.

Questo gruppo rappresenta quasi il 15% dell’intera forza lavoro. Attualmente, tra quelli che usufruiscono del lavoro da remoto troviamo i lavoratori fragili, sia nel settore pubblico che privato, e i dipendenti del settore privato con figli minori di 14 anni, purché l’altro genitore non sia destinatario di sussidi al reddito o non lavori.

Oltre alla questione politica, c’è il problema dei costi. Per rifinanziare il lavoro agile servirebbero una trentina di milioni di euro, secondo i calcoli della Ragioneria. Ad esempio, per ogni insegnante “fragile” che lavora da casa, è necessario un supplente in classe, quindi lo Stato finirebbe per pagare due stipendi. Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica amministrazione, ha espresso la speranza che non venga meno l’attenzione verso i lavoratori fragili.

Come dichiarato sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, a partire dal 1° febbraio 2023 tutte le comunicazioni devono essere inviate soltanto tramite l’applicativo disponibile su Servizi Lavoro, chiamato Lavoro Agile. Tuttavia, le comunicazioni relative ai lavoratori “fragili” e ai lavoratori con figli di età inferiore ai 14 anni possono essere inoltrate senza l’accordo individuale allegato fino al 30 giugno 2023.

Rischio idrogeologico e frana di Casamicciola, dal monte Epomeo morte e distruzione

Il 26 novembre dello scorso anno la frana di Casamicciola, a Ischia, ha causato morte e distruzione. Un evento che ancora una volta evidenzia la fragilità di alcune zone dell’Italia. Aree particolarmente vulnerabili ai fenomeni di dissesto idrogeologico. Il nostro Paese è tra i più colpiti in Europa dai fenomeni franosi. Si stima che il 70% delle frane che riguardano il continente sono italiane.

In questo articolo cerchiamo di fare luce sulle cause e sulle conseguenze del rischio idrogeologico in Italia. Cercando risposte su come si può fare prevenzione e come si possono gestire eventi così gravi per proteggere le comunità e l’ambiente.

Cos’è il rischio idrogeologico

Rientra nel rischio idrogeologico la percentuale alta di probabilità che in una determinata zona si possano verificare, anche con una certa frequenza nel tempo, eventi meteorologici o idrologici . Ci si riferisce a alluvioni, frane, esondazioni, mareggiate. Fenomeni vasti che provocano morte e distruzione. Il rischio è strettamente collegato alle caratteristiche del territorio e comprende la vulnerabilità delle popolazioni e le eventuali misure di prevenzione e mitigazione da adottare.

Quali sono i fattori del rischio idrogeologico?

Tra i fattori naturali ci sono sicuramente le caratteristiche del territorio. La presenza di fiumi, torrenti, laghi o mari; così come la composizione del suolo, la pendenza del terreno, la presenza di frane o dissesti idrogeologici sono i principali. Anche il clima va preso in considerazione, poiché la quantità di precipitazioni, nonché la loro intensità e la loro distribuzione nel tempo incide tantissimo.

Gli eventi meteorologici estremi, come le tempeste, le ondate di calore, i tifoni o gli uragani sono tra i fenomeni legati alla crisi climatica e, una volta rari, oggi sempre più frequenti. A quanto detto finora, aggiungiamo l’urbanizzazione incontrollata e la cementificazione del territorio in grado di alterare il sistema idrogeologico e a favorire l’insorgenza di eventi alluvionali. Anche la manutenzione insufficiente o inadeguata a argini, dighe e ponti possono essere all’origine di tragiche conseguenze. Non ultimi lo sfruttamento  incontrollato del suolo, l’abbandono delle terre, la deforestazione, l’intensificazione agricola e  l’inquinamento delle acque aumentano a dismisura il rischio. Così come la mancata sensibilizzazione della popolazione sui rischi e sui comportamenti da adottare in caso di emergenza.

La mappa del rischio frane in Italia, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, individua le zone a maggior rischio di frana in base alla loro vulnerabilità geologica, idrogeologica e antropica.

In Italia circa il 14% del territorio è a rischio frane, con circa 5 milioni di persone che vivono in queste zone. In particolare, le regioni più a rischio sono: la Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, la Sardegna.

Cori razzisti, il Maradona rischia la chiusura di un settore

“Sui presunti cori razzisti rivolti dai tifosi napoletani a Romelu Lukaku, nel corso di Inter-Napoli, che erano invece cori di incoraggiamento al difensore Azzurro Kim Min-Jae, è stato chiesto agli ispettori federali di fare luce. Lo stadio Maradona rischia la chiusura del settore solitamente frequentato dai tifosi in trasferta per Inter-Napoli, il settore ‘terzo anello blu’”. Lo ha detto il giornalista sportivo Gianluca Vigliotti nel corso della puntata di lunedì 9 gennaio del programma Studio Mattina, in onda su Canale 9, rispondendo alle domande di Barbara Petrillo e di Marco Caiano.

Sugli incidenti tra i tifosi della Roma e del Napoli sull’Autostrada A1, nei pressi di Arezzo, Vigliotti è più tranquillo. “Escludo possano esserci conseguenze, poiché i tafferugli si sono verificati lontano dallo stadio. Mi aspetto , piuttosto, grande severità verso questi pseudo tifosi che insozzano il mondo del calcio e dello sport. A vedere le immagini a tutti note ho provato ribrezzo”.

Frana a Ischia, dall’emergenza al futuro

Se solo il cielo fosse riuscito a trattenere un po’ di quella pioggia venuta giù a cateratte.

Se solo le rocce che si sono staccate dal maestoso monte, avessero seguito altre traiettorie fino a carambolare in mare.

Se solo il fango avesse potuto deviare, anche di poco, senza travolgere le case, fino a sventrarle, e le vie, fino a trasfigurarle che anche gli abitanti dicevano – all’alba della tragedia compiuta – Oddio, dove siamo!

Questo servizio non sarebbe andato in onda e oggi Giovangiuseppe, 22 giorni, Maria Teresa, 6 anni, Francesco 11 anni, Michele 16anni e gli adulti – loro genitori e vicini di casa e amici – sarebbero ancora qui con noi. I grandi a raccontarsi del pericolo scampato, i piccoli a giocare e a crescere.

La ferita di Casamicciola è il taglio che scende giù dall’Epomeo, nero, spettrale che i mille spiriti che lo possiedono, ancora lo animano. Una cicatrice che divide il di qua dal di là e per attraversarla bisogna sporcarsi fino alle caviglie.

Dal Comitato che sta gestendo l’emergenza sono arrivate due importanti notizie: il numero degli sfollati aumenterà, perché ci sono altre case in pericolo; l’area sarà messa in sicurezza e, solo dopo, si valuterà se ricostruire le case.

La macchina dei soccorsi è imponente. Vigili del fuoco, Protezione civile, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza, Polizia municipale, Guardia Costiera. In forze e ben organizzati.

Ma a commuovere sono loro, i volontari. Studenti che, con le scuole chiuse, si sono precipitati per dare un aiuto. Sporchi di fango, con tra le mani badili enormi, più grandi di loro. Mai stanchi e con il sorriso pronto a tirare su chi sta per cedere.

E la proprietaria di un supermercato, che si è trovato sulla linea della colata. Lei pulisce con una pompa quello che si può recuperare e lo regala ai residenti. Qui, dove manca la corrente elettrica e le case sono chiuse, oppure invase dalla poltiglia. Qui da dove la speranza non è andata via.

“Passeggiate Napoletane”, al Teatro dei Lazzari Felici

Da sabato 3 dicembre, riprendono gli spettacoli con degustazione al Teatro dei Lazzari Felici di Napoli. Ogni volta ci sarà uno spettacolo differente ma sempre all’insegna della napoletanità e del divertimento accompagnato da una piccola cena basata sulla cucina tipica partenopea.

Il primo spettacolo, alle ore 21, “Passeggiata Napoletana”, a cura di Clelia Liguori e Peppe Carosella. Uno spettacolo che racconta Napoli attraverso: le canzoni, la poesia, il teatro, l’umorismo, le testimonianze che grandi personaggi delle cultura napoletana e non solo ci hanno lasciato. Un percorso virtuale che porta dai vicoli, ai grandi palazzi della cultura della città, attraversano le varie epoche e le evoluzioni che hanno caratterizzato la storia del nostro popolo. Si alterneranno melodie che hanno fatto la storia delle canzone classica e pezzi di teatro che hanno fatto il giro del mondo. Tutto grazie alla voce di Clelia Liguori, che sarà accompagnata al piano dal maestro Giovanni Ortosecco, e da Peppe Carosella, che ha curato anche la regia.

Il Teatro dei Lazzari Felici,  teatro off napoletano, si allontana dalla classica sala da teatro per trasformarsi in qualcosa di più intimo. E’ un esempio di architettura napoletana, con mattoni in tufo a vista, e soffitto a volte. Si trova nel cuore di Napoli, in vico Santa Maria dell’Aiuto 17 a due passi da Largo Santa Maria la Nova, dove c’è un garage convenzionato. Dato il numero limitato di posti è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata chiamando il 3500121224, consultare il sito web www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.

Oncologi e Medici di famiglia insieme per rispondere alle esigenze dei pazienti oncologici

Può dirsi positivo il bilancio della seconda edizione del Cipomo Day, dal titolo “Il tempo della transizione”. Nel corso dell’evento è emersa la necessità di collaborare tra oncologi ospedalieri e medici del territorio nella riorganizzazione dell’assistenza ai pazienti oncologici con diverse esigenze nelle differenti fasi della malattia.

Uno degli obiettivi da raggiugere quanto prima è la realizzare di una cartella clinica informatizzata condivisa per flusso, dati e impostazione dei programmi terapeutico-assistenziali fra ospedale e territorio. Una cartella clinica alla quale, tutti gli “attori” dell’assistenza clinica ai pazienti possano avere accesso. Questa è una delle indicazioni-chiave arrivate da Oncologi e Medici di medicina generale di tutta Italia a conclusione della seconda edizione online del Cipomo Day, appuntamento annuale del Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri, organizzato quest’anno in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri.

Nel corso dell’incontro è stata sottolineata con forza l’importanza della realizzazione di un sistema informatizzato che abbatta distanze e barriere fisiche e temporali per velocizzare l’interazione, l’integrazione e il teleconsulto tra oncologi e medici del territorio. Faciliti, inoltre, gli indiscutibili vantaggi della telemedicina per il monitoraggio a distanza del paziente. Solo così, suggeriscono gli esperti, si potrà consolidare un percorso condiviso che garantisca al paziente oncologico un’assistenza completa ed integrata in tutte le fasi della malattia, soprattutto nel delicato momento di transizione dall’ospedale al territorio.

E’ emersa anche la necessità di una corretta informazione ed educazione sanitaria del paziente e del caregiver per costruire un’alleanza terapeutica, aumentando così l’aderenza alle terapie domiciliari; l’urgenza di formare nuove figure sanitarie che possano gestire i pazienti al domicilio – come infermieri “dedicati” – rilevando, oltre ai dati clinici, anche le fragilità familiari per ottimizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie per ciascun paziente; infine la necessità di coinvolgere e formare le associazioni di volontariato, oltre a tutto il personale sanitario.

“Ogni giorno in Italia circa mille persone ricevono una nuova diagnosi di tumore maligno e oltre 3 milioni e 700 mila hanno avuto una diagnosi di tumore maligno – ha sottolineato il presidente del CIPOMO, Luigi Cavanna – . Pazienti con esigenze molto diverse e che grazie ai progressi della ricerca hanno di gran lunga aumentato le loro aspettative di vita. Per cui non possono continuare ad avere come solo punto di riferimento l’ospedale. Bisogna curarli, quando è possibile, in strutture vicine al loro domicilio, facendo loro risparmiare tempo, evitando il peso dei viaggi della speranza e delle attese in ospedali affollati. La grande novità di questo incontro è stata che ogni regione d’Italia ha visto il confronto costruttivo fra oncologi e medici di famiglia. E tutti abbiamo concordato sul fatto che il tempo della transizione è arrivato, lavoriamoci”.

Da tre tavole rotonde, che hanno coinvolto gli esperti delle tre macroaree territoriali, sono scaturite le coordinate condivise con gli Ordini dei medici di tutta Italia: 1) le cure simultanee sul territorio durante la terapia oncologica attiva, con  concomitanza di assistenza, coordinata dalla Dott.ssa Cinzia Ortega per il Nord, 2) le cure palliative come modello di transizione tra ospedale e territorio, coordinata dottoressa Rosa Rita Silva per il Centro, 3) La transizione ospedale-territorio nella fase della guarigione, coordinato dal dottore Paolo Tralongo, per Isole e Sud. Inoltre, la dottoressa Luisa Fioretto ha presentato una lettura magistrale sull’umanizzazione, tematica di estrema attualità.